Importante nuova emissione dalla new-yorkese Pi Recordings ad opera del trombettista Amir ElSaffar e del tenorsassofonista Hafez Modirzadeh. "Radif Suite" rappresenta lo scambio culturale incrociato tra il maqam iracheno, il dastgah iraniano ed il jazz americano. Sia ElSaffar che Modirzadeh, rispettivamente iracheno-americano e iraniano-americano, hanno dedicato la loro carriera musicale ad esprimere le tradizioni ancestrali delle loro radici attraverso il linguaggio del jazz. ElSaffar ha trascorso anni in viaggio all'estero alla ricerca di maestri capaci di insegnargli tutti i segreti del maqam iracheno. Modirzadeh ha ugualmente trascorso anni sotto la guida del maestro iraniano Mahmoud Zoufounoun, sviluppando il suo approccio cromatico-modale che gli permette di far coesistere tradizioni musicali multiple nel medesimo brano; è noto tra i giovani sassofonisti per il suo virtuosismo nell'attraversare diversi temperamenti musicali. In "Radif Suite" i due sono supportati dal rinomato bassista Mark Dresser e dal maestro batterista Alex Cline. Pur utilizzando sistemi tonali mediorientali per trasformare l'idioma jazz, la musica parla sempre il linguaggio dello swing con grandi improvvisazioni, sensibilità blues ed interazione fra i musicisti. Con "Radif Suite" ElSaffar e Modirzadeh continuano nel loro processo di abbattimento delle barriere ritmiche e tonali per portar via il jazz dalle sue regole consolidate e condurlo in uno spettacolare mondo completamente nuovo. |