“Dialogues” esplora la dualità di due capolavori titanici scritti da una donna e un uomo, entrambi virtuosi strumentisti con voci musicali sorprendentemente diverse. L’album si apre con la “Sonata per violoncello in sol minore, op. 19” di Sergej Vasil’evic Rachmaninoff (1873-1943), composta durante il suo periodo più produttivo insieme al celebre “Concerto per pianoforte n. 2”. L’opera, da molti considerata la sonata di maggior successo di Rachmaninoff, è dedicata al testimone di nozze del compositore, Anatoly Brandukov, un celebre violoncellista russo noto per le interpretazioni di diverse opere di Cajkovskij che spinse Rachmaninoff a infondere alla parte del violoncello maggiore espressività e intensità. “Dialogues” prosegue con la “Sonata per viola (versione per violoncello e pianoforte)” di Rebecca Clarke (1886-1979). La violista e compositrice di fama internazionale è da molti critici considerata una rappresentante dell’impressionismo inglese. Sebbene avesse vinto il secondo posto in un prestigioso concorso di composizione, le opere di Clarke non furono celebrate ed eseguite quanto quelle dei suoi colleghi maschi a causa dei pregiudizi sociali contro le donne. Solo negli anni ’70 Clarke ottenne il suo meritato successo, e da allora questa sonata ha conquistato il suo giusto posto nel repertorio standard per viola. Oltre alle opere, protagoniste indiscusse di “Dialogues” sono la violoncellista Noemie Raymond e la pianista Zhenni Li-Cohen, due artiste eccellenti che sono state capaci di collegare armoniosamente i due mondi musicali che le opere di Rachmaninoff e Clarke rappresentano. Il risultato è senza dubbio un capolavoro tra le registrazioni di musica da camera, proposto da casa 2xHD in versione doppio vinile dal suono impressionante, con la registrazione originale che è stata masterizzata completamente in analogico (AAA), incisa con apparecchiature a valvole presso il Bernie Grundman Mastering e stampata su vinile di alta qualità da 200 grammi (33 giri). |