Stuttgarter Kammerorchestra - Opere di Luigi Boccherini, Giovanni Battista Sammartini, Antonio Vivaldi, Heinrich Ignaz, Franz Biber e Arcangelo Corelli. "Die Rohre - The Tube" è un disco fuori dal comune: c'è un'orchestra, la prestigiosa Stuttgarter Kammerorchestra, ma manca il direttore e soprattutto nessun transistor ma solo ed esclusivamente valvole. Questo vuol dire nuove incisioni e nuove vecchie tecniche di registrazione. Circa cinquant'anni fa è stato inventato il transistor che ha letteralmente cambiato il mondo! Nessun computer, nessun apparecchio domestico poteva essere immaginato senza di esso. Ma per quanto riguarda la tecnica audio? Si è perso qualcosa? E se sì, cosa? E poi: un cd o un Lp senza transistor? È fattibile? In un suo intervento al FonoForum del 2000, il Prof. Uwe Schlink commentava con queste parole il disco di casa Tacet "Die Rohre - The Tube": "Guardare indietro per andare avanti... una delle registrazioni classiche più realistiche di sempre. E come mai? La domanda se il suono inebriante, naturale e potente sia dovuto principalmente a una registrazione analogica senza transistor o a un'interpretazione altrettanto attenta e puristica, è superflua durante l'ascolto. L'Orchestra da Camera di Stoccarda esegue queste opere italiane dell'era preclassica con gloriosa robustezza". "Die Rohre - The Tube" è un disco che, attraverso un suono autentico, ricco, antico ed analogico restituisce appieno l'intensità delle interpretazioni di un'eccellente orchestra che si confronta con un patrimonio musicale di unica bellezza. |